Al momento stai visualizzando Sei sicuro di sapere cosa vogliono davvero i tuoi clienti?

Sei sicuro di sapere cosa vogliono davvero i tuoi clienti?

Quante volte ti sarà capitato di impiegare del tempo e delle risorse in un progetto che poi si è dimostrato diverso dall’idea che il cliente aveva in mente? A volte capita addirittura di non riuscire a comprendere pienamente cosa il cliente vuole e ci si ritrova a sviluppare un progetto immerso nell’incognita. Ma cosa vuole davvero il cliente? Spesso ci concentriamo talmente tanto nel nostro lavoro che tralasciamo la cosa più importante: capire la reale esigenza dei clienti.

Far sentire i clienti tranquilli

Sembrerà banale, ma questo punto è determinante. La fiducia del cliente nei nostri confronti deriva proprio da uno stato di tranquillità: che il progetto sia in mani sicure, che nel caso qualcosa non funzionasse il team è aperto al dialogo. Per farlo è necessario instaurare un rapporto empatico con il cliente: fare domande, ascoltare, cooperare per far sentire il cliente parte del team di lavoro.
Se, infatti, voi avete competenze tecniche sulla comunicazione, sulla grafica e sul marketing, il vostro cliente avrà competenze sul suo campo e sono questi gli ingredienti segreti per un risultato vantaggioso per voi e per il vostro cliente.

Supportare le idee del cliente

Così come il cliente ha bisogno di voi per essere più efficace, voi avete bisogno di lui per tener viva la vostra attività. I due soggetti sono dunque fondamentali l’un l’altro ed è per questo che nessuno deve essere sminuito o ritenuto incompetente: se il cliente ha una sua idea di risultato, approfondisci la sua proposta, sostienilo senza far sembrare la sua idea inopportuna o non adatta, probabilmente avrà le sue motivazioni!

cliente manager progetto
Cosa vogliono davvero i tuoi clienti?

Ma quindi cosa vogliono davvero i nostri clienti?

Nient’altro che ascolto, comprensione, empatia e una buona dose di supporto. Vogliono far parte del team esattamente come lui ha fatto entrare voi all’interno della sua realtà.

Victoria Marella